
Descrizione dell’idea L’idea progettuale, strutturata in diverse schede di progetto, prevede il recupero del patrimonio pubblico e privato della città attraverso una serie di interventi e nello specifico: · Il recupero dell’edificio storico convento di via Santa Chiara e dell’ex Area Tabasso, per la riconquista di spazi culturali e attraverso l’utilizzo di tecniche e materiale ecosostenibile. · La creazione di giardini verticali nelle pareti spoglie, anche di privati, del centro abitato. · Il Recupero di aree del centro abitato che rappresentano dei punti di passaggio, ma non dei punti di ritrovo, al fine di reinventare degli spazi di aggregazione, anche attraverso iniziative di tipo culturale (es. giardino della biblioteca, ex-Tabasso, bastioni della mina, nuovo bosco a Fontaneto, giardini lungo la chiocciola, giardino della biblioteca) |
Difficoltà di realizzazione Alta |
Tempistiche di realizzazione A medio – lungo termine |
in allegato (click su “download”) il pdf completo dell’idea progettuale |